Protezione avanzata degli endpoint: il ruolo dell’XDR nel 2025
Le minacce informatiche si evolvono rapidamente: la protezione tradizionale non basta più. Le aziende scelgono piattaforme XDR per una sicurezza proattiva e integrata.
Le minacce informatiche si evolvono rapidamente: la protezione tradizionale non basta più. Le aziende scelgono piattaforme XDR per una sicurezza proattiva e integrata.
Il modello Ransomware-as-a-Service (RaaS) ha trasformato il ransomware in un business industriale: ecco come funziona, perché è pericoloso per le aziende e quali contromisure adottare subito.
L’uso crescente dell’AI richiede nuovi modelli di governance per garantire trasparenza, sicurezza e conformità normativa.
Laptop, server e dispositivi mobili sono il bersaglio preferito degli attacchi informatici: serve una protezione intelligente e centralizzata.
Compromettere un fornitore significa entrare da front-door in molte aziende: serve controllo su terze parti.
Non basta prevenire: le aziende devono prepararsi a resistere e ripartire dopo un evento dannoso.
La direttiva NIS2 impone obblighi stringenti sul rischio ICT: adeguarsi è urgente e imprescindibile.
Il modello Zero Trust impone “non fidarsi mai” e verificare sempre: una strategia che riduce i rischi interni ed esterni.