Protezione avanzata degli endpoint: il ruolo dell’XDR nel 2025
Le minacce informatiche si evolvono rapidamente: la protezione tradizionale non basta più. Le aziende scelgono piattaforme XDR per una sicurezza proattiva e integrata.
Le minacce informatiche si evolvono rapidamente: la protezione tradizionale non basta più. Le aziende scelgono piattaforme XDR per una sicurezza proattiva e integrata.
Il modello Ransomware-as-a-Service (RaaS) ha trasformato il ransomware in un business industriale: ecco come funziona, perché è pericoloso per le aziende e quali contromisure adottare subito.
Laptop, server e dispositivi mobili sono il bersaglio preferito degli attacchi informatici: serve una protezione intelligente e centralizzata.
Con la fine del supporto a Windows 10, il passaggio a Windows 11 diventa essenziale per garantire stabilità, sicurezza e conformità.
Il modello Zero Trust impone “non fidarsi mai” e verificare sempre: una strategia che riduce i rischi interni ed esterni.
Dispositivi IoT ampliano il perimetro d’attacco: è essenziale integrarli nel piano di sicurezza IT.
L’architettura multi-tenant è efficiente, ma richiede controlli granulari per evitare contaminazione tra clienti.
Eliminare le password riduce il rischio di furto credenziali: tecnologie moderne offrono alternative robuste.
Il quantum computing può rompere molte cifrature oggi sicure: meglio iniziare a migrare verso algoritmi “quantum-safe”.