L’ascesa dell’AI Governance: come le aziende stanno gestendo l’intelligenza artificiale
L’uso crescente dell’AI richiede nuovi modelli di governance per garantire trasparenza, sicurezza e conformità normativa.
Cos’è la AI Governance
È l’insieme di regole, processi e strumenti che assicurano che i sistemi di intelligenza artificiale siano affidabili, etici e conformi alle normative, come l’AI Act europeo.
Perché è cruciale oggi
- Evita decisioni automatizzate discriminatorie o errate
- Riduce i rischi di violazioni dei dati e uso improprio dei modelli
- Migliora la trasparenza verso clienti e stakeholder
- Supporta la conformità normativa e le certificazioni aziendali
Le best practice emergenti
- Audit dei modelli: tracciabilità completa dei dati e delle decisioni
- Ruoli dedicati (AI Officer, Data Steward) per la supervisione continua
- Integrazione con la cybersecurity per proteggere pipeline e modelli da attacchi
- Formazione del personale sui limiti e le responsabilità dell’AI
Guardando avanti
L’AI governance non è un freno all’innovazione, ma la condizione necessaria per farla crescere in modo sicuro e sostenibile.
Le aziende che adottano una strategia di governance solida saranno le prime a cogliere i vantaggi competitivi dell’intelligenza artificiale senza subirne i rischi.